Scroll Top

Spotify o Amazon Music: qual è la scelta migliore

Progetto senza titolo (69)

Spotify e Amazon music sono due piattaforme di streaming musicale molto conosciute in tutto il mondo. Se fino a poco tempo fa CD e vinili erano il modo più comune con cui ascoltare la musica, oggi le piattaforme musicali digitali hanno completamente rivoluzionato l’intero mercato. Spotify e Amazon Music, in questo contesto, si classificano come due colossi.

Andiamo a vedere in questo articolo quali sono le loro caratteristiche e quale è meglio preferire in certi contesti.

Spotify: un colosso della musica online

Spotify è di fatto considerato il colosso delle piattaforme musicali digitali. La grande caratteristica di questo servizio è che, a differenza di altri, permette di avere una versione gratuita e una a pagamento. Questo significa che anche coloro che non hanno intenzione di pagare mensilmente o annualmente un abbonamento possono usufruire della musica di Spotify. Attenzione però, se da un lato questo non pone limitazioni in termini di quantità di brani a disposizione degli utenti, dall’altro offre limiti in termini di pubblicità, ascolto offline e quantità di skip disponibili. Se si sta ascoltando una playlist di Spotify in versione gratuita non è direttamente possibile scegliere l’esatta canzone da ascoltare e, qualora quella riprodotta non fosse di gradimento dell’utente, questo ha la possibilità di cambiare canzone per un massimo di tre volte.

La versione a pagamento invece permette di scaricare a piacimento la propria musica per ascoltarla anche quando non si ha a disposizione una connessione internet (ad esempio in aereo), permette di scegliere direttamente le canzoni da riprodurre e contiene zero pubblicità.

Il costo per ottenere questi vantaggi è di 9.99 euro al mese. Si prevede però una riduzione del prezzo a 4.99 per gli studenti universitari e una promozione family pari a 15.99 euro per un massimo di sei account.

Amazon music: l’alternativa perfetta a Spotify

Amazon Music, nonostante sia più recente di Spotify, può comunque contare su una serie di caratteristiche e vantaggi che non lo fanno sfigurare nei confronti del colosso descritto precedentemente.

A differenza della prima piattaforma, Amazon Music non permette di avere una versione gratuita: se si è quindi intenzionati a non pagare assolutamente nessun abbonamento, la vostra scelta dovrà, per forza di cose, ricadere su Spotify.

happy music and phone with old woman at beach for 2023 02 25 00 23 16 utc

Attenzione però, per coloro che già possiedono Amazon Prime, Amazon Music è incluso nel loro abbonamento. Questo vi permetterà di avere a disposizione più di due milioni di brani in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo al prezzo di un unico servizio.

Amazon, cercando di restare al passo con le altre piattaforme musicali, ha poi introdotto una nuova versione di Amazon Music: Amazon Music Unlimited. Questa versione permette di avere a disposizione praticamente le stesse quantità di brani di Spotify (circa 75 milioni) al costo di 9.99 euro al mese. Anche in questo caso è stata introdotta la variante family che permette a sei account di collegarsi al prezzo di 14.99 euro al mese, leggermente inferiore a Spotify.

In conclusione, sia Spotify che Amazon Music sono due valide alternative da considerare nel momento in cui si sta cercando una piattaforma musicale e le differenze tra loro sono minime. Spotify è forse più conveniente per gli studenti e per coloro che sono intenzionati a non pagare nessun abbonamento, consapevoli delle limitazioni che avranno nell’utilizzo della piattaforma. Amazon Music è invece sicuramente più conveniente per coloro che hanno già in abbonamento Amazon Prime e che si ritroverebbero quindi due servizi al prezzo di uno.

E voi? Quale piattaforma utilizzate per ascoltare la musica?