Google dal 2020 aprirà una propria banca. Cosa succederà?
Google aprirà la propria banca dal 2020.
Si sapeva, era in programma.
Ne parla Milano Finanza in questo articolo ripreso direttamente dal Wall Street Journal.
Google conosce tutto di noi.
Quanto spendiamo, dove andiamo, i nostri interessi.
A che ora andiamo a letto, se andiamo allo stadio, se facciamo 2, 10 o 100 km al giorno, se abbiamo l’amante, se le facciamo regali, se lei ci scrive, cosa ci scrive, se compriamo alcolici online, se compriamo medicine, se paghiamo con la carta, quale carta abbiamo, quale conto corrente abbiamo, quante volte ci guardiamo, se abbiamo figli, se gli facciamo vedere i video sul telefono, se i bimbi preferiscono Frozen o Peppa Pig.
Se preferiamo il mare, la neve, se ascoltiamo rock, punk o musica classica.
Se mangiamo sushi o pizza, se cerchiamo cibo bio o cibo spazzatura.
Sa tutto.
Potrà dirci che tipo di investimento fare, quanto possiamo permetterci, consigliarci dove comprare casa in base ai nostri spostamenti, quanto possiamo spendere per quella casa, se scegliere questa o quella scuola più comoda e verso cui c’è meno traffico la mattina o all’orario dal rientro dal lavoro, perché Google sa anche dove lavoriamo (provate a chiedere all’assistente vocale “Google portami al lavoro oppure portami a casa”, se non ci credete o semplicemente non l’avete mai fatto).
Google è una superpotenza mondiale. Fattura più di molte nazioni mondiali.
E se Google, monopolio della “conoscenza mondiale”, deciderà che un paese gli sta sulle balle, potrà boicottarlo e portarlo, in questa economia mondiale, al collasso?
Per esempio, boicottando il turismo verso questa o quella nazione.
E se per esempio, un cliente aprirà un conto su Google, un cliente business, verrà aiutato e meglio posizionato da Google per far si che questo non rischi di essere insolvente? O al contrario, potrà definitivamente affossarlo come e quando vorrà?
E le altre banche, continueranno a fare pubblicità su Google? E soprattutto: Google le oscurerà a favore di sé?
Oppure vedrà se sarà più conveniente pubblicizzare loro o sottrarre clienti?
Ci siamo forse infiilati in un tunnel dove pochi hanno in mano i fili di tutti noi, questa potrebbe essere la fine della libertà economica di molti.
Ci stanno obbligando ad utilizzare strumenti di pagamento vincolanti, che potranno decidere altri se e quando usarli, come e quando usarli, per noi o contro di noi.
Pensiamoci.