Scroll Top

I migliori software di intelligenza artificiale AI per la comunicazione web

22

Sempre più spesso sentiamo parlare di intelligenza artificiale (in inglese, Artificial Intelligence o AI) e di tantissimi software che permettono di creare contenuti come testi, immagini e  presentazioni. Tutto questo può migliorare la nostra produttività, sia nel lavoro che nella vita di tutti i giorni. 

L’intelligenza artificiale sfrutta l’apprendimento costante delle macchine (i nostri prodotti tech come smartphone, computer, veicoli) e quindi impara dall’esperienza, si adegua a nuove informazioni ricevute e svolge compiti simili a quelli dell’uomo in maniera molto più veloce.

In questo articolo vediamo i software di intelligenza artificiale più utilizzati nel mondo della comunicazione, i pro ed i contri di questa bellissima tecnologia ma da usare con la dovuta attenzione.

I numeri dell’intelligenza artificiale in Italia

Nel 2022 il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia ha registrato un volume di circa 422 milioni di euro, evidenziando una crescita del 21,9%.

Secondo i dati forniti da Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende operanti nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, è previsto che l’IA raggiunga i 700 milioni di euro nel 2025, con un tasso di crescita medio annuo del 22% nel periodo compreso tra il 2022 e il 2025.

Questa prospettiva sottolinea l’importanza dell’Intelligenza Artificiale, unitamente ad altri driver del mercato come la sicurezza informatica, il big data e il cloud, nel promuovere lo sviluppo del mercato digitale italiano.

L’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni

Ogni giorno ci confrontiamo con l’intelligenza artificiale. Dopo l’esplosione commerciale di ChatGPT (sviluppato da OpenAI) avvenuta tra il 2022 e il 2023, l’intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti.

Questa tecnologia però è con noi da anni con applicazioni come il riconoscimento facciale, l’assistenza virtuale e la guida autonoma.
Ogni volta che utilizziamo tali tecnologie, contribuiamo a migliorarle inviando dati ai produttori che, analizzando migliaia di dati, sono in grado di perfezionare costantemente questi applicativi di intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni

21Tutti abbiamo sentito parlare di ChatGPT o di Bard (tecnologia di Google ancora in fase sperimentale) e della loro potenzialità.

Attraverso la scrittura di un prompt (un comando sotto forma di testo con la descrizione necessaria per ottenere il risultato desiderato) questi siti sono in grado di generare testi e rispondere alle nostre richieste.
Più il prompt è specifico migliore sarà il risultato che questi software ci genereranno.

Esempio di un prompt: scrivimi la descrizione per il mio reel (video) che parla della vittoria dell’Italia ai mondiali del 2006.

Ecco che ChatGPT ci risponde così dandoci un titolo ed una descrizione.

Titolo:
“Gloria Azzurra: La Vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006”

Descrizione:
“Rivivi l’epico trionfo dell’Italia ai Mondiali del 2006 con questo emozionante reel!
Dai momenti di pura passione sul campo ai cuori che battevano all’unisono nelle piazze italiane, questo video celebra la straordinaria vittoria della nostra squadra nazionale.
Dal calcio d’attacco di Totti alle magie di Cannavaro in difesa, ogni momento è un tributo all’impegno, alla determinazione e alla forza di squadra che hanno portato l’Italia alla vetta del mondo calcistico.
Gli straordinari tifosi italiani, con il tricolore nel cuore, hanno colorato le strade e i pub, trasformando l’intera nazione in un unico coro di speranza e trionfo.
Questo reel è un omaggio alla storia che ha scritto il calcio italiano e ai campioni che hanno portato l’orgoglio azzurro sul palcoscenico mondiale.
L’8 luglio 2006 è una data che resterà impressa nei cuori degli italiani per sempre. Riviviamo insieme quel magico momento di gloria azzurra!”

In meno di un minuto il software ha generato tutto questo, cosa impensabile da realizzare per una persona.

Tutto questo ci aiuta tanto a velocizzare la nostra produttività ma bisogna sempre ricordarsi di controllare il risultato ottenuto e soprattutto di non prendere per verità tutto ciò che il software genera: il software genera risposte sulla base del suo database e non sempre è a conoscenza di tutto.

Come nelle classiche ricerche su internet bisogna prendere i risultati, controllarli e confrontarli per poi avere un’idea precisa su un determinato argomento.

Come creare immagini con l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale non ci aiuta solo nella creazione di testi ma anche nel creare immagini partendo solamente da un testo o da immagini simili che già possediamo.

Abbiamo bisogno di un’immagine per promuovere il nostro nuovo prodotto o vogliamo crearne una unica e fantasiosa che ritrae un cane che fa surf al mare?

Grazie all’intelligenza artificiale è possibile ottenere dei risultati interessanti e creativi. Esistono vari software che permettono di fare questo come Midjurney, Canva o Runway.

Proviamo a chiedere a Canva di generare un’immagine che ritrae un cane che fa surf al mare. Questo è il risultato che otteniamo:

immagine con intelligenza artificiale

Possiamo dire che i risultati sono super: il tutto è stato generato in 1 minuto dall’intelligenza artificiale.

Come creare una presentazione con l’intelligenza artificiale

Dobbiamo creare una presentazione stile PowerPoint per la nostra azienda dove mostriamo il nuovo prodotto che vorremmo realizzare includendo foto e caratteristiche tecniche?

Grazie all’intelligenza artificiale realizzata da TOME possiamo ottenere una presentazione in poco tempo.

Anche in questo contesto è di vitale importanza formulare un prompt dettagliato e completo che includa tutte le caratteristiche del prodotto, garantendo così la creazione di una presentazione basata su dati concreti.

Il software creerà in pochi secondi tutte le slide necessarie fornendo una solida base da cui partire per ulteriori modifiche e personalizzazioni del testo.

Come utilizzare l’Intelligenza Artificiale nella comunicazione web

L’importanza dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella comunicazione web è cruciale.  Questi software rappresentano un aumento della produttività e della creatività sia per individui singoli che per aziende. 

Grazie all’intelligenza artificiale le operazioni che richiedevano tempo e risorse possono ora essere eseguite in modo efficiente e preciso. Inoltre, l’intelligenza artificiale amplifica la creatività, offrendo strumenti innovativi per la generazione di contenuti originali e coinvolgenti. 

Questa tecnologia è destinata a plasmare il futuro della comunicazione web (e non solo), fornendo opportunità senza precedenti per l’innovazione e la crescita.